
La nostra Augustiner-Bräu Wagner KG
1328. Questo numero, situato nell'emblema di Augustiner-Bräu Wagner KG, ha una ragione d'essere: nel 1328 i monaci agostiniani iniziarono la produzione di birra nel loro monastero agostiniano nei pressi del duomo di Monaco. Per quasi 500 anni i monaci produssero la loro birra in questo convento - vendendola direttamente nella "Klosterschenke" (taverna del monastero), ritrovo amato dalla gente di Monaco. In riconoscimento della qualità eccezionale della birra agostiniana, il Principe esentò il birrificio del monastero da tutte le tasse esistenti in quel periodo. Naturalmente l'esenzione fiscale appartiene da lungo tempo al passato. Anche la produzione della birra Augustiner non è più affidata a monaci dell'ordine, ma ai nostri esperti mastri birrai che utilizzano solo materie prime selezionate e provenienti dalla regione. La storia si evolse in questa direzione:
Nel 1803, durante la secolarizzazione (termine storico che indica il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili), lo Stato requisì il monastero agostiniano. Il birrificio del convento fu privatizzato e, nel 1817, trasferito nella vicina Neuhauser Strasse a causa del declino dell'edificio.
Nel 1829 il produttore di birra Anton Wagner di Freising acquisì il birrificio, da allora divenuto azienda privata. Suo figlio Josef Wagner costruì nel 1885 un nuovo e moderno edificio ai bordi della città, in Landsbergerstrasse, sicché la fabbrica di birra venne lì trasferita. Qui produciamo birra sino ai giorni nostri.
Nella ex-fabbrica di birra in Neuhauser Strasse gravita comunque tutto intorno alla birra Augustiner, sino al giorno d'oggi. Nel 1886 il famoso architetto di Monaco Emanuel von Seidl trasformò infatti la nostra casa madre in un famoso ristorante con birreria denominato "Zum Augustiner".
Gli edifici del nostro birrificio in Landsberger Strasse furono gravemente danneggiati nella seconda guerra mondiale e successivamente ricostruiti seguendo il vecchio modello. Attualmente, la caratteristica facciata del prolungato edificio in mattoni è reputata un monumento storico.
Grazie a considerevoli investimenti abbiamo di volta in volta ampliato la capacità del nostro birrificio e portato la produzione agli standard più recenti. Teniamo fortemente al valore straordinario della nostra birra alla spina, conservata in tradizionali botti di legno, che gode della particolare attenzione dei nostri mastri birrai. Procuriamo la nostra eccellente acqua per la birra estraendola dal nostro pozzo privato, ad una profondità di 230 metri.
La nostra storica malteria produce malto di qualità eccellente. I germogli di orzo sono disposti, in grandi sale - lunghe 40 metri e larghe 10 - con un particolare pavimento di calce, in uno strato sottile e rivoltati ogni otto ore. Questo nostro metodo antico e perpetuo di malteria richiede molto spazio e tempo, ma solo così il malto ha la perfetta estensione per respirare - dando alla nostra birra il giusto sapore.
Nel corso della sua movimentata storia, Augustiner-Bräu Wagner KG ha superato guerre, una privatizzazione e subito notevoli trasformazioni e innovazioni - ma ha sempre mantenuto la sua filosofia aziendale: Offrire sempre birra di qualità eccellente e prestare attenzione alle nostre tradizioni e radici monacensi. I nostri ristoranti e birrerie all'aperto - tra cui l'"Augustiner Keller" e l'"Hirschgarten" - sono antichi luoghi di Monaco dove si respirano convivialità e calma tipiche di questa città. La nostra birra Augustiner è diventata una parte integrante della cultura della città nel corso degli ultimi sette secoli. E ciò ci fa molto piacere.