Cronologia

1328
Nel 1294, appena fuori dalle porte di Monaco in "Haberfeld" (località "Campo Haber"), gli eremiti agostiniani fondarono un monastero. Agli inizi del 14° secolo gli fu poi annessa una fabbrica di birra, parte vitale per l'economia dei monaci.Il birrificio viene ufficialmente nominato per la prima volta nel 1328.
1494
Fino al completamento della cattedrale di Monaco di Baviera nel 1494, la "Hallenkirche" (chiesa a sala) del convento agostiniano era il più grande edificio religioso a Monaco di Baviera.
1589
I monaci agostiniani fornirono la loro amata birra forte ai duchi di Wittelsbach sino al 1589, data in cui gli stessi duchi costruirono una propria fabbrica di birra - la Hofbräuhaus - e terminarono la richiesta di fornitura.
1624
I monaci agostiniani guadagnarono particolare popolarità a Monaco quando una statua di cera rappresentante Cristo, a grandezza naturale e venerata dai fedeli, ricomparve intatta un anno dopo la sua tragica rottura. Da quel momento fu a lungo sottoposta ad un afflusso singolare di persone, in quanto l'evento fu ritenuto miracoloso. La statua viene tutt'oggi mostrata durante l'Avvento nella famosa chiesa "Bürgersaalkirche".
1759
I monaci agostiniani monacensi furono tra i primi membri dell'Accademia Bavarese delle Scienze.
1803
Nel corso della fase storica della secolarizzazione, i monaci dovettero lasciare il monastero ed esso cessò di esistere. Solo il birrificio continuò a produrre, inizialmente sotto l'egida dello stato e in seguito a conduzione privata. La chiesa del convento divenne la "Mauthalle" (Sala del Pedaggio) e l'edificio conventuale venne sfruttato dal Ministero della Giustizia.
1817
Causa il degrado dei locali, la fabbrica di birra venne trasferita dalla zona del monastero in Neuhauser Straße.
1829
Anton e Therese Wagner, una famiglia di birrai di Attaching/Freising, acquisirono il birrificio. Da allora Augustiner è sempre stata un'azienda di proprietà privata della famiglia.
1840
Per espandere il birrificio in Neuhauser Strasse, Anton Wagner acquisì una cantina di stoccaggio in Rosenheimer Strasse.
1845
Dopo la morte del marito Anton Wagner, sua moglie Therese passò alla guida del birrificio.
1852
Nel 1852, macchine a vapore furono utilizzate per la prima volta come parte della produzione.
1857
Therese Wagner acquisì una cantina di stoccaggio in Landsberger Straße. In seguito sarà spostata qui l'intera produzione.
1858
Josef Wagner assunse la direzione della fabbrica di birra alla morte della madre Teresa.
1862
Per espandere la produzione, venne acquisito un edificio in Arnulfstrasse, adibito a cantina di stoccaggio e in seguito denominato "Augustinerkeller". Nella sua sala e nel giardino veniva servita birra e i monacensi celebravano feste sontuose.
1867
Non è noto da quando e in quanti stand è stata servita la birra Augustiner all'Oktoberfest. Questa immagine di uno stand di birra Augustiner dimostra però che siamo parte integrante dell'Oktoberfest perlomeno dal 1867.
1880
Joseph Wagner, con la sua fabbrica di birra Augustiner, fu membro fondatore della Federazione Birrai Bavaresi.
1883
A costruzione ultimata del nuovo edificio in Landsberger Strasse, il birrificio fu in grado di trasferirsi.
1884
1884 venne realizzata la prima birra nella nuova fabbrica.
1886
Il famoso ristorante in Neuhauser Strasse rimaneva sempre operativo.(Grafica)
1887
Per la prima volta il marchio della fabbrica di birra venne registrato: "J. W.", le iniziali di Josef Wagner, con il Pastorale. Da quel momento in poi le botti, le bottiglie e i mezzi di trasporto del birrificio saranno così contrassegnati.
1888 -
1894
Dichiarazione sull'etichetta relativa all'esposizione mondiale.
1896
Il famoso architetto di Monaco Emanuel von Seidl rinnovò il ristorante di Neuhauser Straße, creando il nuovo "palazzo della birra" di Monaco.
1903
Per la prima volta, il birrificio Augustiner venne rappresentato all'Oktoberfest da un grande "castello della birra".
1925
Introduzione della nostra birra tipo "Edelstoff".
1926
Il "castello della birra" fu sostituito da un nuovo stand con torre. Da allora il birrificio Augustiner è sempre stato rappresentato all'Oktoberfest con questo tipo di architettura, anche se tra il 1949 e il 2010 senza torre.
1945
Circa il 60% degli impianti di produzione furono distrutti dai bombardamenti sulla città di Monaco.
1950
Introduzione della nostra birra tipo "Maximator".
1953
Introduzione della nostra birra tipo "Wiesn-Edelstoff", l'odierna birra per l'Oktoberfest.
1963
Introduzione della nostra birra tipo "Pils".
1971
La sala di cottura fu ristrutturata e nuove caldaie in acciaio inossidabile furono installate.
1986
Introduzione della nostra birra tipo "Weissbier".
1987
Dal 1987, Augustiner è l'unica delle sei fabbriche di birra di Monaco che all'Oktoberfest spilla ancora la propria birra esclusivamente da botti di legno.
1996
Edith-Haberland-Wagner, l'ultima familiare diretta e principale proprietaria della fabbrica di birra Augustiner, lascia in eredità le proprie azioni alla Edith-Haberland-Wagner-Stiftung (Fondazione), da lei previamente ed appositamente creata.Ora la Fondazione detiene il 51 percento di Augustiner. La fondazione è particolarmente attiva nei settori della tutela della gioventù e dei monumenti nonché della promozione della cultura in generale.
2008
Apertura del centro logistico di Freiham-Süd
2010
In onore del 200° anniversario dell'Oktoberfest, la Torre Augustiner fu ricostruita seguendo il sua storico design.
2013
Con l'apertura di "Augustiner Klosterwirt" ("Taverna del Monastero Agostiniano") la birra Augustiner finalmente viene servita nuovamente nel luogo della sua origine: il monastero Agostiniano monacense.
2019
Per la prima volta dal 1947, l'ex abitazione della famiglia Wagner nella Augustiner Stammhaus di Neuhauser Straße è di nuovo accessibile al pubblico. Nei sei saloni adiacenti, ora disponibili per eventi, si riconosce chiaramente la firma dell'architetto della villa Emanuel von Seidl.
2021
Nel 2020, il birrificio ha deciso di ampliare la gestione dell'energia e di convertirla in un sistema di gestione ambientale in conformità con il regolamento EMAS.Augustiner-Bräu Wagner KG ha ottenuto la certificazione EMAS nell’ 2021 e da allora ha migliorato costantemente le sue prestazioni ambientali.